Home Notizie Dantedì, i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri in tv

Dantedì, i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri in tv

La programmazione dedicata a Dante Alighieri nel 700esimo anniversario della morte, che cade giovedì 25 marzo 2021: in prima serata Benigni.

25 Marzo 2021 08:35

La tv celebra Dante Alighieri nel 700esimo anniversario della morte con alcuni appuntamenti speciali, soprattutto sulle reti Rai. In prima linea nell’azienda di Servizio Pubblico Rai 1, Rai 3 e Rai Storia, con l’ammiraglia che dedica il preserale al Sommo Poeta e Rai 3 la prima serata, con la partecipazione in entrambe i casi di uno dei suoi più recenti cantori, Roberto Benigni.

Rai Storia e RaiPlay, invece, recuperano documenti di pregio e speciali di alto profilo, tra letture e documentari, che puntellano l’intera giornata e che in molti casi chiudono una programmazione iniziata qualche tempo fa.

Partiamo con Rai 1 per cogliere subito l’evento speciale proposto dalla Tv di Stato: alle 19.15 in diretta dal Salone dei Corazzieri al Quirinale appuntamento con la Celebrazione dell’Anno Dantesco alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Cultura, Dario Franceschini: un’occasione per rivedere Roberto Benigni leggere un Canto della Divina Commedia. Non sarà l’unica: in prima serata, infatti, Rai 3 propone Benigni nell’interpretazione del Quinto dell’Inferno con l’introduzione di Corrado Augias; a seguire L’Italia di Dante, una discussione in studio tra Corrado Augias e Aldo Cazzullo, intervistati da Giorgio Zanchini, per raccontare non solo il Quinto dell’Inferno, ma la grande rivoluzione linguistica di Dante. Tutta la programmazione di daytime di Rai 3, però, sarà all’insegna di Dante e della sua opera.

Veniamo a Rai Storia. Dalle 10 alle 13 Dante risuona nell’intepretazione di Vittorio Gassman nella serie “Gassman incontra Dante”; a seguire altro appuntamento da non perdere con la Lectura Dantis di Carmelo Bene, registrata il 31 luglio 1981 a Bologna, a un
anno dalla strage alla stazione. Altro appuntamento da segnare in agenda alle 16.15 con Diario di un cronista di Sergio Zavoli e le immagini del 1965 dell’incontro con Antonio Fusconi, una vita dedicata alla cura della tomba di Dante a Ravenna. In prima serata non poteva mancare la replica di Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo con il professor Alessandro Barbero che racconta la vita del poeta; a seguire Italia. Viaggio nella bellezza con “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” mostra l’appena restaurato volto di Dante nel Paradiso affrescato da Giotto nella cappella del Podestà nel Museo del Bargello.

Su Rai5, invece, alle 21.15, “Visioni” analizza l’attualità del pensiero dantesco dall’amore alla fede e, a seguire, si chiude la lettura integrale della Divina Commedia fatta da Lucilla Giagnoni nei suoi “Vespri Danteschi”.

Si dedica al Dantedì anche Radio Rai: tra i principali appuntamenti su Radio2 “Caterpillar”, alle 18, racconta Dante in chiave “M’illumino di meno” e “Back2Back” lo fa ascoltare nelle parole dei cantautori; su Radio3 “Fahrenheit” lo “rilegge” dalla narrativa alla saggistica, ai libri per ragazzi con il contributo di docenti e studiosi.

RaiPlay e Digital, come detto, dedicano a Dante Alighieri una raccolta divisa in sezioni in cui perdersi e che vi consigliamo vivamente, tra collezioni dedicate alla vita del poeta ed esegesi della Divina Commedia, passando per letture e interpretazioni dei Canti più celebri della Commedia. Nella sezione Learning (e l’anglismo però stona, va detto) spazio alla vita di Dante Alighieri, ai luoghi in cui ha vissuto e alla lingua che ha contribuito a creare: dalla Tomba di Dante presentata da “Meraviglie” alla monografia a lui dedicata dal programma “I Grandi della Letteratura Italiana”, dalla ferita dell’esilio allo speciale di “Paesi che vai”; in questa sezione anche lo sceneggiato “Vita di Dante”, con la regia di Vittorio Cottafavi e Giorgio Albertazzi protagonista. Un’altra sezione è dedicata a Dante in Scena, una playlist di interpretazione della Divina Commedia: da Sermonti a Gassman, da Albertazzi a Carmelo Bene, da Lucia Miglietta a Enrico Maria Salerno, da Benigni all’astronauta Samantha Cristoforetti.  Infine, “Divina Commedia – Vespri Danteschi” è il programma dedicato alla lettura per intero dei 100 canti dell’Opera – e la quarta parte di questa collezione – interpretati da una voce e uno sguardo femminile, quello di Lucilla Giagnoni, dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica.