Bruno Barbieri 4 Hotel 2023: puntata 1° giugno, alberghi pet friendly tra Rimini e Riccione, concorrenti, dove vederlo

Tutto quello che c’è da sapere sulla sesta stagione di Bruno Barbieri 4 Hotel, al via il 18 maggio 2023 su Sky Uno e in streaming su NOW.

Di Fabio Morasca  

Bruno Barbieri torna protagonista delle gare che mettono in competizione le strutture alberghiere nella nuova stagione di 4 Hotel, al via giovedì 18 maggio 2023in prima serata su Sky Uno e in streaming su NOW.
Questa è la sesta stagione del programma Novità di quest’anno, è l’estero: in due episodi, infatti, Barbieri oltrepassa i confini italiani, andando in Marocco e a Malta.

Bruno Barbieri 4 Hotel è una produzione Sky Original realizzata da Banijay Italia. Il programma è scritto da Nicola Lorenzi, Leonardo Diana, Daniele Rossi, la regia è a cura di Tommaso Deboni.

Bruno Barbieri 4 Hotel 2023: puntate

Puntata 1° giugno 2023: Rimini e Riccione

Bruno Barbieri conduce una gara tra i proprietari di alcuni dei migliori hotel di Rimini e Riccione dedicati agli amici a quattro zampe (o due zampe, purché non siano esseri umani) della riviera romagnola. I protagonisti della sfida sono Giulia, proprietaria, insieme a sua sorella Lidia, dell’Hotel Sovrana di Rimini, struttura di 52 camere con spa. Le due sorelle hanno ampliato moltissimo il concetto di hotel pet friendly facendolo diventare un vero e proprio “Animal Welfare Hotel” dove il concetto di benessere è rivolto essenzialmente agli animali; tutto è nato quando Giulia si è resa conto, dopo la visione di un documentario sugli allevamenti intensivi, di come gli animali venivano trattati: da lì la decisione di avere massima cura degli animali e di usare solo prodotti alimentari di provenienza certificata. Grande amante degli animali, Giulia tende a dare più attenzione a loro che agli ospiti a due zampe. Con lei in gara ci sarà il suo cane Ivy; l’Hotel Principe di Rimini, struttura di 42 camere di cui Giulia è la proprietaria insieme alla sorella Valentina e in cui gli ospiti senza animali sono «fortemente sconsigliati». Qui tutto gira intorno agli animali che hanno libero accesso in tutti gli ambienti dell’hotel: Giulia, che ovviamente è una grandissima amante degli animali, dice che il suo hotel è in assoluto uno dei più veri e puri rispetto all’accoglienza degli animali diventando fonte di ispirazione per altri alberghi diventati pet friendly dopo di loro; Fabrizio, proprietario, insieme a sua moglie, di Mon Pays, B&B di 12 camere dallo stile shabby chic a Bellaria, in provincia di Rimini. Fabrizio ha costruito il Mon Pays perché fosse non un hotel qualsiasi ma la «casa al mare» degli ospiti, un posto in cui gli amici a 4 zampe si sentissero come a casa. Quando va in altri alberghi la prima cosa che chiede è se «il cane è accettato o se è il benvenuto»: per lui questo è ciò che fa la differenza; Alfredo, insieme a sua moglie Marianna proprietario dell’Hotel The Box. L’hotel, nel pieno centro di Riccione, ha 36 camere e 6 suites, si sviluppa su 5 piani, il primo dei quali è un locale/ristorante per la movida romagnola. The Box è un hotel particolare nato, come suggerisce il nome, da un cubo e completamente ristrutturato inserendo elementi moderni di design perfettamente integrati nella tradizione romagnola. È un hotel ovviamente pet friendly perché, da grandi viaggiatori, con il loro cane hanno girato tutto il mondo e conoscono bene i disagi di viaggiare con un amico a 4 zampe; allo stesso tempo, l’Hotel The Box sembra essere molto accogliente anche per una clientela giovane che ama la movida romagnola. Il tavolo del confronto si svolge nel Teatro Amintore Galli di Rimini.

Puntata 25 maggio: Firenze

Bruno Barbieri conduce una gara tra i proprietari di alcuni dei migliori hotel eclettici del capoluogo toscano, che si sfidano per offrire allo Chef e agli altri albergatori un soggiorno da sogno nelle strutture all’interno del movimentato centro storico di Firenze e lungo le dolci acque dell’Arno. I protagonisti sono Bonifacio Falco Howard Leonardi di Casalino, direttore di Casa Howard, boutique hotel di 13 stanze in un antico palazzo d’epoca stile inglese nel quartiere di Santa Maria Novella. Bonifacio, nato da madre inglese e padre italiano, dopo gli studi in Svizzera e in Francia ha deciso di affiancare la madre nella creazione di un luogo lussuoso dallo stile unico, tra classico e moderno. Howard è il secondo nome di Bonifacio, ispirato dal celebre romanzo «Casa Howard» di Edward Morgan Forster; Giacomo Bufalini, proprietario dell’Hotel 4 stelle Orto de Medici, situato in pieno centro storico con 42 camere. In questo hotel storia e modernità si intrecciano alla perfezione. Nell’«orto» che si trova all’interno della struttura si conobbero nel 1489 Lorenzo De Medici e Michelangelo. Nel tempo la storia ha lasciato spazio alla modernità; lo staff è giovane, dinamico e pieno di entusiasmo, e Giacomo ha cercato di rendere così anche l’ambiente e le camere. La maggior parte delle camere sono deluxe; lo stile negli anni è cambiato diventando «minimal e moderno», creando una vera oasi di tranquillità lontano dai rumori del centro; Asmaa Gacem, proprietaria di Hotel Lungarno Vespucci 50, un quattro stelle – con servizi da cinque stelle – in una delle zone più chic della città. Giovane imprenditrice franco-marocchina, mamma di due figli, è in Italia da 9 anni, parla 5 lingue e ha imparato l’italiano in 3 mesi. Il palazzo è uno storico hotel che nell’800 ha ospitato personalità illustri come Tolstoj e Tchaikovsky: nella facciata e negli interni si vedono i segni della storia con affreschi e arredi classici ben arricchiti da mobili di design; la clientela è perlopiù straniera; Simone Bellocci, uno dei tre soci proprietari di 4F, piccolo hotel di design a tre stelle con 14 camere in riva all’Arno situato all’ultimo piano di un palazzo storico. Con fierezza dice che il suo hotel è in una posizione perfetta per chi vuole vedere la «vera Firenze». Il suo concetto di ospitalità fiorentina è diverso: contrariamente alla maggior parte degli hotel che guardano al passato, la sua ospitalità guarda al futuro. Si è totalmente lontani dal caos cittadino ma in 10 minuti a piedi si arriva in centro città: il 4F si affaccia direttamente sull’Arno ed è arredato con cura e originalità dai soci architetti di Simone. Il 4F è un ambiente comodo e familiare: in camera non c’è per scelta la tv proprio per spingere l’ospite a godersi la bellezza della città.

Puntata 18 maggio: Marrakech

La prima puntata della sesta stagione è anche la prima puntata in assoluto realizzata all’estero, precisamente a Marrakech, nei riad, le antiche abitazioni marocchine. I protagonisti sono quattro albergatori italiani che, a Marrakech, hanno trasformato altrettanti riad in hotel “da mille e una notte” Lorena, che insieme al marito è proprietaria di Riad Golfame, che si trova nella zona nord della Medina, un piccolo gioiello di 5 camere in cui si respirano atmosfere marocchine e orientali; Cinzia, che insieme all’amica Lorella gestisce il Riad Les Ammonites che ha 6 camere e una spa e si trova nel cuore della Medina; Giorgio, proprietario del Riad K, elegante residenza marocchina di 5 suites che sorge a pochi passi dalla Piazza delle Spezie, uno dei luoghi più famosi della Medina Daniela, la cui storia d’amore con suo marito Mustafà ha dato vita al Riad El Arco, tipico riad marocchino di 9 camere con dei tocchi moderni che si trova nella zona centrale della Medina, vicino alla piazza principale Jamal El Fna.

Bruno Barbieri 4 Hotel 2023: quando inizia e quando va in onda

La sesta stagione di 4 Hotel va in onda da giovedì 18 maggio 2023 in prima serata su Sky Uno, a partire dalle ore 21:15.

Bruno Barbieri 4 Hotel 2023: quante puntate sono?

In tutto, gli episodi di questa edizione sono otto, ciascuna della durata di circa 60 minuti. L’ultima puntata va in onda il 6 luglio.

Bruno Barbieri 4 Hotel 2023: prove e format

Il meccanismo del programma rimarrà immutato: i concorrenti in gara, colleghi e avversari, trascorreranno un giorno e una notte nei reciproci alberghi. Fatto il check-in, per ciascun hotel, Bruno Barbieri verificherà in prima persona l’accoglienza, lo stile, la pulizia, i servizi degli hotel e l’ospitalità di ciascun albergatore.

A colazione, dopo il check-out, i concorrenti si giudicheranno l’un l’altro dando un voto da 0 a 10 su 5 categorie: location, camera, colazione, servizi, prezzo. Voterà anche Barbieri che, con i suoi voti, potrà confermare o rivoluzionare il verdetto. L’albergatore vincente si aggiudicherà un contributo economico da reinvestire nella propria azienda. Anche in queste puntate, Bruno Barbieri tornerà a valorizzare le scelte ecosostenibili compiute dagli albergatori con il “sigillo green”.

Bruno Barbieri 4 Hotel 2023, dove vederlo?

Oltre che durante la messa in onda in tv, 4 Hotel è sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW.

Bruno Barbieri 4 Hotel 2023, quando su Tv8?

Come le edizioni passate, anche questa passerà in chiaro su Tv8, il canale free di Sky. Bisognerà però aspettare qualche mese.

Ultime notizie su 4 Hotel

Bruno Barbieri 4 Hotel, o più semplicemente 4 Hotel, è un game in cui, in ogni puntata, quattro albergatori della stessa zona si sfidano per vincere il titolo e il montepremi di 5.000 €.

Tutto su 4 Hotel →