Home Rai 1 Caravaggio, stasera e domani sera su RaiUno

Caravaggio, stasera e domani sera su RaiUno

Di Caravaggio si è molto parlato a causa del suo continuo spostamento nel palinsesto di RaiUno. La lavorazione del film tv è infatti terminata già quasi un anno e mezzo fa e la messa in onda, prevista inizialmente per il 2007, è stata rimandata fino ad oggi. Tutto è bene quel che finisce bene comunque,

17 Febbraio 2008 09:20

Caravaggio, la mini-fiction di RaiUno

Di Caravaggio si è molto parlato a causa del suo continuo spostamento nel palinsesto di RaiUno. La lavorazione del film tv è infatti terminata già quasi un anno e mezzo fa e la messa in onda, prevista inizialmente per il 2007, è stata rimandata fino ad oggi. Tutto è bene quel che finisce bene comunque, e anche noi stasera e domani sera potremo ammirare su RaiUno la vita di uno dei maggiori esponenti della pittura italiana di tutti i tempi, Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, interpretato dal bravo Alessio Boni.

A realizzare il progetto, la Titania di Ida Di Benedetto insieme a Rai Fiction e in coproduzione con Francia, Spagna e Germania. Oltre al citato Alessio Boni nei panni di Merisi, il film tv vede la partecipazione dell’onnipresente Elena Sofia Ricci nel ruolo della Marchesa Costanza Colonna e di Jordi Mollà (già visto ne “La Mala Educación”), nei panni del Cardinal del Monte. Sono presenti inoltre Sarah Felberbaum (Lena) e Maria Elena Vandone (Beatrice).

Michelangelo Merisi nasce a Caravaggio, in una famiglia che lavora per i Colonna, potentissima famiglia milanese. Già a sei anni Michele promette eterno amore e fedeltà a Costanza Colonna, di poco più grande di lui, che a sua volta non mancherà di proteggerlo e favorirlo per il resto dei suoi giorni. A dodici anni Michele viene mandato a studiare nella bottega di Peterzano, a Milano, dove impara la tecnica del colore e l’amore per le sacre scritture in un regime di disciplina ferrea e punitiva.

Crescendo, Michele entra in contatto con Martelli, il Cavaliere dirimpettaio, con cui sviluppa la familiarità nell’uso delle armi. A venti anni, dopo la morte della madre, niente più lo lega a Milano e, dopo essersi finalmente rifatto di tutti i soprusi e le violenze subite da Peterzano, parte alla volta di Roma. Dopo una lunga serie di rifiuti dai vari mastri bottegai e un periodo di stenti e malattia – dove sviluppa un’amicizia che durerà per tutta la vita con Mario Minniti -, riesce finalmente ad entrare nella bottega di D’Arpino. Nel frattempo inizia anche a crearsi i primi nemici nelle osterie per il suo temperamento esuberante.

E questo è solo l’inizio. La vita di Caravaggio è lunga e costellata di avvenimenti importanti, sia tragici che più spensierati. Michelangelo non è solo il genio che noi tutti conosciamo attraverso le sue opere e questo film tv cerca di metterne in luce gli aspetti più interessanti e particolari di una vita intensa. Speriamo ci riesca.

Caravaggio, la mini-fiction di RaiUno
Caravaggio, la mini-fiction di RaiUno
Caravaggio, la mini-fiction di RaiUno
Caravaggio, la mini-fiction di RaiUno
Caravaggio, la mini-fiction di RaiUno

Rai 1