La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio, è il varietà storico creato da Corrado Mantoni e suo fratello Riccardo, nato in radio nel 1968 e trasferito in tv nel 1986.
La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio, è il varietà storico creato da Corrado Mantoni e suo fratello Riccardo, nato in radio nel 1968 e trasferito in tv nel 1986. La trasmissione è andata in onda su Canale 5 dal 1968 al 1997 condotta da Corrado, dal 2002 al 2009 presentata da Gerry Scotti e nel 2011 guidata da Flavio Insinna. Dal 2018 il programma si è trasferito su Rai1 ed è stato affidato a Carlo Conti. In totale le edizioni trasmesse sono ventidue, diciannove su Canale 5 e tre su Rai1. Il programma, precursore dei talent, prevede che in ogni puntata delle persone comuni si cimentino in prove artistiche o curiose votate dal pubblico in studio che può applaudire oppure dimostrare il proprio dissenso suonando qualsiasi oggetto (campanacci, piatti, pentole, trombe) che hanno a disposizione. Nel programma, oltre al conduttore, ci sono alcune figure fisse come il direttore d'orchestra (Roberto Pregadio con Corrado e Gerry Scotti, Vince Tempera nell'ultima edizione di Scotti, Piero Pintucci in quella di Flavio Insinna e Pinuccio Pirazzoli con Carlo Conti) e la valletta (tra le più famose si ricordano Antonella Elia, Miriana Trevisan, Lorenza Bianchetti, Vincenza Cacace, Elisa Triani, Michela Coppa e la più recente, Ludovica Caramis) e alcune che variano: il pubblico, i concorrenti e la valletta del pubblico. L'edizione 2020, la terza realizzata da Rai1, non prevede per la prima volta il corpo di ballo (nelle edizioni precedenti il coreografo sceglieva tra il pubblico degli improvvisati ballerini per esibirsi di fronte a tutti) e introduce la Giuria di esperti, ovvero concorrenti di precedenti edizioni del programma che commentano ciò che vedono sul palco.