La serie racconta in ogni stagione una giornata vissuta dall’agente anti-terrorismo Jack Bauer (Kiefer Sutherland), dai suoi colleghi del CTU (Counter Terrorist Unit) e da alcuni personaggi direttamente o indirettamente collegati ad un attentato volto a danneggiare gli Stati Uniti d’America.
La peculiarità della serie è che ogni puntata descrive un’ora della giornata, tant’è che il titolo dell’episodio è l’orario stesso e un orologio digitale scandisce il tempo che passa. Non solo: all’inizio della puntata viene specificato che gli episodi sono narrati in tempo reale. Per non rischiare di avere tempi morti, la produzione ha utilizzato la tecnica dello split screen, che permette di vedere in contemporanea le azioni di più personaggi allo stesso tempo.
Un altro aspetto fondamentale della serie è che niente è come sembra: la storia inizia solitamente in un modo e, molto spesso, finisce in modo diametralmente opposto, con personaggi che si scoprono essere cattivi dopo qualche episodio, se non addirittura dopo qualche stagione. L’unico buono è Jack Bauer, che incarna il ruolo dell’eroe americano, disposto a perdere tutti (parenti e amici, quando non sono corrotti) e tutto (la sua reputazione, la sua salute e, se serve, la sua stessa vita) pur di salvare la popolazione e le istituzioni da morte e distruzione.
Jack Bauer deve sventare l’omicidio del primo presidente afroamericano della storia degli Stati Uniti.
Jack Bauer deve riuscire a trovare un ordigno atomico piazzato nella città di Los Angeles prima che scoppi.
Jack Bauer deve trovare un virus che potrebbe uccidere migliaia di persone, qualora fosse rilasciato dagli scagnozzi del capo del cartello della droga messicano Ramon Salazar, momentaneamente trattenuto dalle autorità americane.
Jack Bauer deve capire cosa si nasconde dietro all’esplosione di un treno.
Jack Bauer deve liberare delle persone che sono state prese in ostaggio da un gruppo di terroristi russi, prima che questi facciano saltare lo storico trattato antiterrorismo che stanno per firmare gli USA e la Russia.
Jack Bauer deve scoprire chi si nasconde dietro degli attentati che da undici settimane stanno colpendo tutto il Paese.
Jack Bauer deve capire chi ha violato il firewall che protegge tutti i sistemi informatici delle infrastrutture della nazione prima che sia troppo tardi.
Jack Bauer deve cercare di fermare coloro che vogliono attentare alla vita di Omar Hassan, presidente della Repubblica Islamica del Kamistan, prima che firmi un accordo di pace con gli Stati Uniti.
La prima stagione, andata in onda nel 2001, ha anticipato di otto anni la nomina a Presidente di un afro americano, tant’è che c’è pure chi pensa che promuovere l’immagine del senatore afroamericano David Palmer (Dennis Haysbert) in una serie tv così tanto seguita, abbia favorito la vittoria nel 2009 di Barack Obama.
La serie ha vinto 2 Golden Globe e altri settantadue premi.
A causa dello sciopero degli sceneggiatori del 2008, pur di non saltare un anno, è stato realizzato un film, intitolato 24 Redemption, ambientato in uno stato africano di fantasia (il Sangala) che fa da ponte tra la sesta e la settima stagione.
La serie ha dato vita ad un videogioco nel 2006 e a una graphic novel nel 2014.
Nel maggio del 2013 è uscita una miniserie (12 puntata), intitolata 24: Live Another Day, ambientata a Londra, considerata una sorta di sequel della serie finita tre anni prima.
Oltre a Kiefer Sutherland (presente in tutti gli episodi) e Dennis Haysbert, tra gli attori più presenti figurano Mary Lynn Rajskun (che ha vestito i panni di Chloe O’Brian), Carlos Bernard (Tony Almeida), Elisha Cuthbert (Kim Bauer), James Morrison (Bill Buchanan), Reiko Aylesworth (Michelle Dessler), Jude Ciccolella (Mike Novick), Kim Raver (Audrey Raines) e Glenn Morshower (Aaron Pierce).
Se vuoi aggiornamenti su 24 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.