Home Annalisa Bruchi Palio di Siena, 2 luglio 2018: un nuovo volto al fianco di Annalisa Bruchi

Palio di Siena, 2 luglio 2018: un nuovo volto al fianco di Annalisa Bruchi

Il primo Palio di Siena della stagione: ecco le dieci accoppiate in gara e i pronostici.

pubblicato 2 Luglio 2018 aggiornato 2 Novembre 2020 10:08

Come ogni inizio luglio che si rispetti, ecco il Palio di Siena. La storica manifestazione toscana approda anche quest’anno sulle reti del servizio pubblico, in diretta dalle ore 18.50 su Rai2, con una vasta pagina di approfondimento e la telecronaca dei tre minuti di gara sul tufo. La novità di quest’anno si chiama Giovanni Mazzini, che subentra al posto della storica voce di Maurizio Bianchini: sarà il giovane storico senese, profondo conoscitore di Siena e delle sue Contrade, ad affiancare l’ormai esperta Annalisa Bruchi nel racconto della manifestazione.

Dieci le contrade che si contenderanno il “palio” disegnato da Emilio Giannelli, il vignettista senese in forza al Corriere della Sera. Un “drappellone” in onore della Madonna di Provenzano assai particolare, perché rappresenta la vera gara con Nicchio e Chiocciola in testa: le due contrade non hanno mai vinto negli Anni Duemila, saranno dunque loro a sfidarsi per la vittoria finale? Il Nicchio, tra l’altro, monta il fantino Luigi Bruschelli detto Trecciolino che da anni cerca un’ultima vittoria per lasciare la professione con un record difficile da raggiungere per chiunque altro. Ma tutto dipenderà dall’accoppiata fantino-cavallo, così come dai precari equilibri: sono tre le coppie di contrade rivali (Lupa-Istrice, Tartuca-Chiocciola, Valdimontone-Nicchio). Grandi chance anche per Oca e Drago.

Palio di Siena, 2 luglio 2018, le accoppiate

Giovanni Atzeni detto Tittia su Porto Alabe nell’Oca

Andrea Mari detto Brio su Rocco Nice nel Drago

Carlo Sanna detto Brigante su Rocco Ro nel Leocorno

Luigi Bruschelli detto Trecciolino su Tabacco nel Nicchio

Jonatan Bartoletti detto Scompiglio su Solu Tue Due nella Giraffa

Giosuè Carboni detto Carburo su Sorighittu nella Lupa

Alberto Ricceri detto Salasso su Trattu de Zamaglia nell’Istrice

Elias Mannucci detto Turbine su Renalzos nella Chiocciola

Giuseppe Zedde detto Gingillo su Remistirio nel Valdimontone

Andrea Chessa detto Nappa II su Rombo de Sedini nella Tartuc

Annalisa Bruchi