Home Mezzogiorno in famiglia Mezzogiorno in famiglia, il programma perfetto per chi rimpiange Buona Domenica

Mezzogiorno in famiglia, il programma perfetto per chi rimpiange Buona Domenica

La prima puntata della nuova edizione del programma del weekend di Rai 2 su TvBlog.

pubblicato 28 Settembre 2013 aggiornato 3 Settembre 2020 13:54

Difficile aspettarsi novità rilevanti dalla prima puntata della nuova edizione di Mezzogiorno in famiglia, il programma di Michele Guardì, condotto da Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia. Il programma segue uno schema ben collaudato che scorre liscio senza intoppi per un’ora e mezza di trasmissione senza neanche un filo di pubblicità.

L’atmosfera di positività che si respira durante la visione del programma, a volte, però, può risultare paradossalmente stucchevole proprio per l’eccessiva perfezione della forma del prodotto. Il tutto è talmente inappuntabile e schematico che l’assenza di un guizzo o di un divertente, inaspettato ma sano contrattempo, a volte si fa sentire.

Mezzogiorno in famiglia, oltre al pregio (se vogliamo chiamarlo così) di proporre un programma rassicurante, ha anche il merito di soddisfare quella fetta di pubblico che tuttora rimpiange le vecchie edizioni di Buona Domenica. Certo, in questo caso, il tutto viene presentato in dimensione fortemente ridotta ma gli ingredienti, a pensarci bene, sono tutti lì: l’atmosfera ludica, la positività, i sorrisi, la solarità dei conduttori e degli ospiti.

Chi è alla ricerca di questo modo di fare televisione old style ma ancora apprezzato e anche rimpianto, sa dove rivolgersi.

Mezzogiorno in famiglia, la prima puntata in diretta

12:54 cantando Azzurro, i conduttori danno l’appuntamento ai telespettatori per domani. La prima puntata di Mezzogiorno in famiglia termina qui.

12:49 il secondo gioco da casa. Il telespettatore deve indovinare il personaggio misterioso. Ad ogni errore, il montepremi aumenterà. Nessuno ha indovinato e il montepremi è salito a 450 euro.

12:47 ultimi collegamenti da Sciacca e Camaiore.

12:46 Il lancio della moneta decide che Camaiore avrà il punto di vantaggio nella puntata di domani.

12:44 Il concorrente di Camaiore riesce ad abbattere entrambi i birilli con Irene Pivetti che ha rischiato anche di farsi male. Anche il concorrente di Sciacca riesce a prendere i tre birilli. La situazione ora è in perfetta parità.

12:42 nell’ultimo gioco, il concorrente bendato, seguendo le indicazioni della madrina, deve colpire un birillo umano con un pallone.

12:38 a Camaiore, invece, alcuni bambini giocano con i tappi su un percorso che ha la forma dello Stivale. Di questo gioco, esiste anche un campionato.

12:35 in collegamento da Sciacca, si parla del Carnevale.

12:34 Sciacca si porta sul 3-2, vincendo la prova artistica.

12:33 Sciacca può strappare il punto a Camaiore. L’orso Chichì deve trovare il nome di una moneta tra varie lettere ma non ci riesce. Quindi, Camaiore mantiene il punto. 3-1

12:31 le regole di questo gioco, credo che non siano chiare neanche agli autori. Intanto, Irene Pivetti regala un punto a Camaiore grazie alla parola Litiolitico. Punto al comune toscano.

12:28 ne Il Paroliere, partendo da una lettera, i due concorrenti devono iniziare a formare una parola, aggiungendo una lettera alla volta, una volta per uno. Un gioco semplicissimo, difficile da spiegare. Camaiore si aggiudica il primo punto.

12:23 lo stesso gioco viene svolto anche dai concorrenti di Camaiore. Le mele trasportate sono 15. Camaiore stravince e si porta in vantaggio 2-1.

12:21 in collegamento da Sciacca, le gemelle Squiziato presentano il quarto gioco. I concorrenti devono trasportare una serie di mele da una parte all’altra usando solo la bocca. Le mele sono 8.

12:19 la mamma e la nonna di Laura Barriales…

12:17 i ballerini di Sciacca, invece, eseguono un cha cha cha.

12:15 i ballerini di Camaiore eseguono un tango.

12:14 il terzo gioco è una prova artistica, nella fattispecie, di ballo. Sarà il pubblico a casa a decidere tramite il televoto.

12:13 Arianna Rendini, oggi, compie gli anni e viene festeggiata in studio.

12:04 è il momento del gioco per i telespettatori a casa. Chi chiama deve semplicemente rispondere ad una domanda relativa ad una canzone. Il primo spettatore indovina e vince 500 euro, il secondo e il terzo spettatore sbagliano, il quarto spettatore indovina e vince 100 euro, la quinta spettatrice sbaglia.

12:01 l’esito della sfida viene deciso dalla moneta. Camaiore pareggia. 1-1

11:59 5 punti per Sciacca e Camaiore. La seconda lettera è la I e giocano la Pivetti e la Lanfranchi. Laura Barriales si prende un rimprovero da Michele Guardì perché stava suggerendo. In questo caso, un punto per ogni comune. La sfida termina in pareggio.

11:55 Il secondo gioco è praticamente “Nomi, cose, animali, città…” con categorie diverse. Le categorie sono le stesse per entrambi i comuni: nomi maschili, capitali, volatili, cantanti, abbigliamento e accessori, sport e tipi di vino. La prima lettera è C.

11:51 a Camaiore, invece, si parla di tappeti di segatura colorata.

11:49 in collegamento con Sciacca, si parla del corallo.

11:48 Camaiore può strappare il punto a Sciacca con i calci di rigore. Una delle mascotte calcia il rigore e ovviamente lo sbaglia. Il punto resta a Sciacca.

11:44 la terza domanda è su Campanile Sera. Di questi programmi, stiamo vedendo anche un breve estratto. Sciacca si prenota e si porta in vantaggio. La quarta domanda è su I migliori anni. Sciacca si prenota e conquista il terzo punto. Il primo gioco viene vinto dal comune siciliano.

11:40 il gioco è un semplice quiz sulla storia della Rai. La prima domanda è su Milleluci. Camaiore si prenota e si aggiudica il primo punto. La seconda domanda è su Giochi senza Frontiere. Sciacca si prenota e agguanta il pareggio.

11:38 Amadeus e Laura Barriales annunciano il primo gioco ispirato alla storia della Rai, “Telebox”.

11:36 Roberta Gangeri, invece, è l’inviata di Camaiore. Anche in questo caso, vediamo la cartolina del paese.

11:34 Laura e Silvia Squinziato in collegamento da Sciacca. Alcuni bambini si esibiscono in una tarantella. Successivamente, una breve descrizione del comune in provincia di Agrigento.

11:32 Irene Pivetti e Roberta Lanfranchi sono le due madrine, rispettivamente di Camaiore e Sciacca. Successivamente, vediamo le immagini dello Scuolabus arrivato a Nicolosi, comune vincitore della scorsa edizione del programma.

11:31 i conduttori danno il loro benvenuto ai telespettatori e presentano i rappresentanti in studio dei due comuni che si sfideranno oggi: Sciacca e Camaiore.

11:28 inizio trasmissione. Questa è la nuova sigla animata.

Mezzogiorno in famiglia in diretta: Anticipazioni e Live su TvBlog

Questa mattina, a partire dalle ore 11:30 su Rai 2, andrà in onda la prima puntata della nuova edizione di Mezzogiorno in famiglia, il programma firmato da Michele Guardì che tornerà ad animare il fine settimana di Rai 2, ogni sabato e ogni domenica.

I conduttori di questa edizione saranno Amadeus, attualmente impegnato anche come concorrente della terza edizione di Tale e quale show, la showgirl spagnola Laura Barriales e il comico Sergio Friscia. Prenderanno parte al programma anche l’astrologo Paolo Fox, il direttore d’orchestra Gianni Mazza, le inviate Roberta Gangeri e Laura e Silvia Squizzato e i collaboratori in studio, Arianna Rendina e Endrius Scariato.

Il programma, come di consueto, riserverà una particolare attenzione alle bellezze, alle tradizioni e alla storia delle città del nostro paese. Ogni domenica, inoltre, Paolo Fox ci mostrerà la famosa classifica settimanale dei segni zodiacali.

I veri protagonisti, però, resteranno i comuni d’Italia che si sfideranno, anche quest’anno, nel torneo che mette in palio uno scuolabus, un mezzo che verrà destinato agli alunni delle scuole materne ed elementari del paese e che sarà assegnato al comune vincitore soltanto nell’ultima puntata della stagione.

Ogni comune sarà rappresentato da un padrino o una madrina, rigorosamente personaggi facenti parte del mondo dello spettacolo. Le due squadre, inoltre, avranno anche due mascotte nuove di zecca: due grandi orsi di peluche chiamati Chicì e Cocò. I due orsi, inoltre, saranno anche i protagonisti di una nuova sigla animata realizzata per l’occasione.

I primi due comuni a sfidarsi saranno Sciacca, paese in provincia di Agrigento, in Sicilia, e Camaiore, paese in provincia di Lucca, in Toscana. Ogni puntata sarà come sempre caratterizzata da collegamenti con le piazze di questi paesi con i quali assisteremo a gare di abilità e ad altri momenti di spettacolo.

TvBlog seguirà rigorosamente in diretta la prima puntata della nuova edizione di Mezzogiorno in Famiglia.

Appuntamento alle ore 11:30.

AmadeusMezzogiorno in famiglia